Questa formazione è stata progettata per chi decide di avviare un doposcuola specialistico e vuole fruire di una formazione iniziale strutturata per acquisire i contenuti necessari per cominciare.
Questa giornata vuole aiutare a conoscere le ragioni e le motivazioni che hanno portato a sviluppare il modello di doposcuola proposto.
Verranno quindi condivise delle riflessioni utili per capire quello che veramente un doposcuola specializzato può fare e in che modo, perché gli operatori possano essere più efficaci e consapevoli!
Sono tantissime ormai le strutture che offrono un servizio di aiuto ai compiti per ragazzi con DSA, ma probabilmente non tutte sono in grado di raggiungere gli obiettivi di un doposcuola: l’autonomia nello studio e nell’apprendimento, la crescita dell’autostima da parte del ragazzo, la consapevolezza di sé, delle proprie caratteristiche e delle proprie potenzialità. Verrà dato un inquadramento di quello che la tecnologia può fare per ampliare le possibilità di apprendimento dei ragazzi, partendo dagli strumenti compensativi ed arrivando all’Intelligenza Artificiale..
Ha l’obiettivo di dare indicazioni utili per chi vuole avviare un doposcuola specialistico per DSA all’interno di un progetto in rete che coinvolga tutte le figure che ruotano attorno al ragazzo: famiglia, insegnanti, clinici e operatori doposcolastici. Fornisce, tra le altre, indicazioni organizzative molto concrete: organizzazione dei turni, definizione dei ruoli, indicazioni sugli spazi, aspetti gestionali, ecc. Ha l’intento di fornire il know how per accompagnare il ragazzo e la sua famiglia dalla presa in carico alla creazione di un progetto psicoeducativo individualizzato in un percorso di consapevolezza verso l’autonomia.
Verrà utilizzato il programma Geco, esplorando le funzioni dei principali ambienti a disposizione orientati alla strutturazione del metodo di studio. Le tematiche principali sono le seguenti:
– quaderno con immagini e sintesi vocale in italiano e in inglese
– come valorizzare i libri digitali in formato .pdf e strategie di comprensione del testo
L’uso combinato di questi programmi permette molto rapidamente di estrapolare ed organizzare i contenuti più significativi del libro PDF, di farne un riassunto, un prospetto o una mappa.
SuperMappe EVO amplia le possibilità offerte da altri programmi per fare le mappe, consentendo di realizzare le mappe direttamente dal libro PDF, dagli appunti presi in classe o studiando sul libro, dalle pagine Internet.
MateMitica è un editor di scritture matematiche che interagisce con ePico e con SuperMappe Evo ed è pensato per rispondere in maniera mirata alle esigenze dei ragazzi con DSA nello svolgimento dei compiti scolastici.
Giudizi