Rete Centri – Corso IA scuola dell’obbligo per operatori di Doposcuola Specialistico

AndreaUstillani · Marzo 4, 2025

Docente
Dott.ssa Chiara Tomesani – Psicologa, tecnico dell’apprendimento, laboratorista teatrale e operatrice dei Laboratori Anastasis. Esperienza clinica nell’ambito del neurosviluppo.
 
Descrizione

Intelligenza artificiale – esplorando nuove frontiere: strategie e strumenti per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli operatori di doposcuola le competenze necessarie per esplorare, conoscere e utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) come strumento didattico calandolo sul target di bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
La necessità di focalizzarsi su come e cosa utilizzare per queste fasce di età nasce non solo dal punto di vista etico e dei bisogni degli studenti, ma anche dalla crescente implementazioni di tantissime piattaforme che può generare confusione.
Durante il corso si esploreranno diverse piattaforme e modalità d’uso associate a strategie da inserire nella propria pratica professionale, rendendo il lavoro del doposcuola sempre più dinamico e interattivo, ottimizzando quindi il supporto agli studenti e adattandolo alle loro esigenze specifiche.
Metodologia Didattica
Il corso si terrà in modalità online ma approfondendo l’interattività, con un mix di teoria, esempi pratici e discussioni di gruppo. Gli operatori saranno invitati a esplorare direttamente le piattaforme IA e a progettare attività didattiche che possano essere facilmente integrate nel contesto del doposcuola, favorendo l’interattività e il coinvolgimento attivo.
Struttura del Corso
– PARTE 1: Dal pratico al teorico – In questa prima fase, partiremo da un’esperienza pratica che ci guiderà alla comprensione di come funziona l’intelligenza artificiale. Attraverso attività esperienziali, esploreremo come utilizzare l’IA per creare materiale didattico personalizzato, adattato alle specifiche caratteristiche di ciascun studente, favorendo un apprendimento su misura.
– PARTE 2: Panoramica di strumenti e Modalità d’uso – Esamineremo alcune delle principali piattaforme e strumenti basati sull’IA, esplorando i diversi modi d’uso, come la creazione di immagini, il tutoraggio automatico e altre applicazioni didattiche. Capiremo quando e cosa è meglio utilizzare in base alla situazione didattica, adattando le tecnologie alle esigenze specifiche di ciascun studente e al tipo di attività. Approfondiremo anche come integrare questi strumenti con piattaforme come SuperMappeX e GECO.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una comprensione più sfaccettata dell’intelligenza artificiale e delle sue possibili applicazioni nel quotidiano. Verranno trattati alcuni usi pratici calati direttamente nell’ambito del doposcuola, con un approccio strategico e mirato ai software Anastasis. Accanto a queste funzionalità, il corso offrirà spunti di riflessione su quando, come e in che modalità proporre l’intelligenza artificiale agli studenti del doposcuola, con l’obiettivo di favorire un utilizzo consapevole e responsabile della tecnologia. L’accento sarà posto sull’educazione alla tecnologia, per aiutare ragazzi e ragazze a sviluppare un approccio critico e strategico all’uso degli strumenti digitali.

Contenuto del Corso

Espandi tutto

Informazioni docente

Non Iscritto

Include:

  • 1 Lezione
  • 3 Argomenti
  • Certificato

Giudizi