La comprensione del testo: definizione, difficoltà, metodi e strumenti

Nelle scuole italiane il 3-5% di alunni ha una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento; la percentuale aumenta se si considerano i Bisogni Educativi Speciali. All’interno di questa eterogeneità emerge sempre più frequentemente il disturbo o la difficoltà della comprensione del testo scritto. Una difficoltà a livello di decodifica del testo scritto può condizionare negativamente la comprensione del suo significato, ma la comprensione del testo scritto non è necessariamente circoscrivibile a problemi di lettura.
Anastasis · Aprile 19, 2020
Current Status
Non Iscritto
Price
Chiuso
Get Started
This corso is currently closed

Durata

10 ore

Cosa imparerai

Questo corso illustra dal punto di vista psicopedagogico le difficoltà, le strategie individuali, i metodi didattici e gli strumenti tecnologici utili per incrementare la capacità di gestire aspetti primari nell’abilità di comprensione, quali elaborazione (struttura sintattica-collegamenti e inferenze lessicali e semantiche) e metacognizione (sensibilità al testo, flessibilità, errori e incongruenze).

Docenti

Monica Bertelli  – Psicologa, Direttrice del Centro di Apprendimento e Ricerca Laboratori Anastasis. Docente nell’ambito dei corsi di formazione organizzati dalla Cooperativa Anastasis nell’area dei DSA, BES e spettro autistico. Esperienza clinica nell’ambito del neurosviluppo.

Barbara Carretti – Professore associato e ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia generale all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano la memoria, l’apprendimento e in particolare le differenze individuali e di età.

Andrea Ustillani – Responsabile dei Servizi Formativi Anastasis, Tutor dell’Apprendimento ed esperto di tecnologie informatiche per l’apprendimento.

Informazioni docente

Anastasis

36 Corsi

Non Iscritto
Questo corso al momento è chiuso

Include:

  • 3 Lezioni
  • 14 Argomenti
  • 4 Quiz
  • Certificato

Giudizi