16 Lezioni
Strategie e strumenti operativi per l'inclusione scolastica e il progetto psicoeducativo
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sono tutti quegli studenti che manifestano una particolare esigenza di apprendimento. A loro è dedicata una normativa specifica, per garantirne la perfetta inclusione scolastica. L’uscita della Direttiva Ministeriale sugli strumenti di intervento per gli alunni con BES del 2012 e della successiva Circolare del marzo 2013, ha portato la necessità di capire quali siano le modalità e le strategie da mettere in atto per garantire una buona inclusione e un raggiungimento degli obiettivi sia scolastici che di progetto di vita.
Il corso partirà da un'introduzione teorica che chiarisce chi sono gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Verranno affrontati quindi i temi della disabilità certificata, ma anche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, senza tralasciare infine gli alunni che si trovano in una situazione di svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale. Per ogni Bisogno Educativo Speciale verranno proposte attività, strumenti e strategie pratiche pensate per supportare gli alunni nelle loro fragilità che maggiormente li caratterizzano e possono essere di ostacolo agli apprendimenti.